LA FATTIBILITÀ FINANZIARIA DI UN PROGETTO
La valutazione di un investimento è un’attività critica che ne determina preventivamente gli effetti economici e finanziari più importanti.
Le tecniche più diffuse per analizzare la sostenibilità finanziaria di un investimento sono tre:
- Il VAN (Valore Attuale Netto) o NPV (Net Present Value);
- l’IRR (Internal Rate of Return) o TIR (Tasso Interno di Rendimento);
- l’Adjusted Payback Period.
VALORE ATTUALE NETTO (VAN o NPV)
il VAN è un metodo di calcolo che definisce il valore attuale di una serie attesa di flussi di cassa: vengono considerati anche i costi opportunità (vale a dire le mancate entrate derivanti dall’uso alternativo delle risorse) e rappresenta la somma dei flussi generati dall’investimento al netto di quelli assorbiti.
L’investimento risulta conveniente se la ricchezza finale del caso in cui si attua l’investimento è superiore alla ricchezza finale del caso in cui non lo si intraprenda (VAN positivo).
Il VAN è un metodo di calcolo particolarmente adatto a comparare investimenti alternativi: il confronto deve prevedere omogeneità per quanto concerne il capitale investito iniziale.
TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR o IRR)
Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) è una misura della redditività di un progetto di investimento ed è definito come quello specifico tasso di attualizzazione per cui il VAN di un progetto risulta pari a zero.
Il TIR consente di determinare in maniera scientifica il tasso di rendimento di un progetto di investimento o di qualsiasi attività economica e, al contempo, di valutarne la convenienza rispetto a progetti alternativi. Nell’ottica dell’analisi finanziaria, l’impiego del TIR come misura di redditività è senz’altro da preferirsi rispetto ai tradizionali indicatori contabili. Tuttavia, presenta alcune criticità tecniche che ne limitano l’applicabilità ad un insieme di casi che presentino specifiche caratteristiche non sempre rinvenibili in progetti reali..
ADJUSTED PAYBACK PERIOD
Il Payback Period esprime il periodo di tempo necessario a ripagare un investimento con il cash flow operativo da esso generato: considerando anche il valore del tempo, attualizzando tutti i flussi oggetti di analisi, si giunge al concetto di Adjusted Payback Period.