Budget finanziario: è lo strumento di programmazione che affianca il budget economico e si occupa di determinare i flussi finanziari in entrata e in uscita. Indaga l’area dei finanziamenti, quella degli investimenti e quella reddituale e si compone del prospetto fonti-impieghi, che analizza le fonti di finanziamento ed i suoi utilizzi, e del budget di tesoreria.
Rendiconto finanziario e previsione del fabbisogno: Il rendiconto finanziario rileva a consuntivo le stesse grandezze oggetto del budget determinando il fabbisogno effettivo dell’azienda: va calcolato regolarmente per verificare che l’insieme delle fonti di finanziamento disponibili garantisca la copertura degli impegni in scadenza, modificandole temporaneamente se necessario.
Controllo del credito: tra le attività di controllo dell’area finanziaria quello relativo alla gestione del credito commerciale è spesso sottovalutato, mentre invece esso rappresenta un’importante leva strategica della liquidità aziendale.
L’analisi preliminare dell’affidabilità dei nuovi clienti dovrebbe essere una procedura standard al pari dell’applicazione del limite di credito e del calcolo mensile dell’aging report, i cui risultati dovrebbero ispirare la politica dei termini di pagamento.
L’aging report fornisce mensilmente una classificazione di tutti i crediti esistenti alla data dell’elaborazione in base alla scadenza maturata, considerando blocchi di 30 giorni da 0 a 180: l’informazione principale che ne scaturisce è il DSO (Days Sales OutStanding) o giorni medi impiegati per l’incasso.
Le indicazioni dell’aging report, combinate con altri valori come il fatturato, l’esposizione totale e il valore dello scaduto forniscono utili indicatori strategici.