All posts by: Redazione

by in IL CONTROLLO DI GESTIONE

MICROIMPRESE E CONTROLLO DI GESTIONE

Secondo recenti dati Istat oltre il 99% delle imprese oggi attive in Italia è qualificabile come piccola (da 10 a 49 addetti), ed in particolare le cosiddette “microimprese” (meno di 10 dipendenti) rappresentano il 95% del totale, impiegando il 47% del personale assunto. Le microimprese si caratterizzano per un fatturato non superiore ai 2 milioni […]

by in STANDARDS & RULES 0 Comment

GRUPPI DI IMPRESE E BILANCIO CONSOLIDATO

I gruppi di imprese sono sempre più diffusi nel contesto economico nazionale, e spesso anche le PMI di matrice familiare vantano controllate nazionali ed estere. I gruppi vanno identificati e analizzati come se fossero un’unica entità, poiché strategie e decisioni vengono attuate in modo coordinato ed univoco. Dal punto di vista informativo, la semplice analisi […]

by in CRISI DI IMPRESA 0 Comment

TESTO DEL DECRETO LEGISLATIVO 26 OTTOBRE 2020, n. 147

Disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELLA INSOLVENZA in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. (20G00167) (GU n.276 del 5-11-2020) 1. Nozione di crisi Il decreto correttivo si […]

by in CRISI DI IMPRESA 0 Comment

CRISI DI IMPRESA: L’IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’ATTIVITA’ DEL REVISORE

L’art. 13 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza definisce quali indicatori di crisi gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario (rapportati alle caratteristiche dell’impresa e dell’attività e tenuto conto della data di inizio dell’attività) rilevabili attraverso appositi indici che diano evidenza della sostenibilità dei debiti per almeno Il semestre successivo e delle prospettive […]

by in CRISI DI IMPRESA 0 Comment

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA: UN’OPPORTUNITA’ PER LE PMI

Il D.L. 14 del 12/10/19 (Codice sulla Crisi d’Impresa e dell’insolvenza) di prossima introduzione pone all’imprenditore l’obbligo di nomina del revisore e quello di dotarsi di un assetto societario e di sistemi informativi adeguati, in modo da disporre di strumenti atti a monitorare la gestione ed identificare tempestivamente potenziali situazioni di crisi, permettendo l’elaborazione di […]

by in CRISI DI IMPRESA 0 Comment

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E IL CONTROLLO DI GESTIONE

Il 1°settembre 2021 entrerà in vigore il nuovo “Codice sulla Crisi d’Impresa e dell’insolvenza” (Decreto Legislativo n. 14 del 12/01/19), che apporta cambiamenti fondamentali nell’ambito del controllo e della vigilanza dell’andamento aziendale, superando la gestione perlopiù liquidatoria della crisi in ottica di soddisfacimento dei creditori a vantaggio di un’ottica di salvaguardia della continuità aziendale. La […]

by in LA LOGISTICA 0 Comment

L’EVOLUZIONE DELLA LOGISTICA: IL CASO AMAZON

“Work Hard. Have Fun. Make History”. E’ lo slogan di Amazon, che nel 2020 ha fatturato 348 miliardi dollari con oltre 17 miliardi di utile netto, con 840mila dipendenti nel mondo e una capitalizzazione di Borsa pari a 1.250 miliardi. Numeri strepitosi per la società di Jeff Besos, nata in un garage di Seattle nel […]

by in MANAGEMENT 0 Comment

TPS – TOYOTA PRODUCTION SYSTEM

Il TPS o Toyota Production System, è un metodo di organizzazione della produzione alternativo alla produzione in serie basata sulla catena di montaggio di Henry Ford: è stato sviluppato da Sakichi e Kiichiro Toyoda assieme a Taiichi Ono nel periodo tra il secondo dopoguerra e il 1975. Alla fine della seconda guerra mondiale la Toyota […]

by in STANDARDS & RULES 0 Comment

IL SARBANES-OXLEY ACT

Il Sarbanes-Oxley Act è la principale legge federale in materia di informativa di bilancio vigente negli USA, introdotta nel 2002 al fine di garantire la trasparenza nelle comunicazioni delle società quotate e tutelare gli investitori da pratiche fraudolente: essa definisce sistemi di governance aziendali e procedure di controllo di natura amministrativa e contabile, vincolando tutti […]

by in STANDARDS & RULES 0 Comment

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Lo scopo dei principi contabili internazionali è quello di creare un linguaggio comune a livello contabile, uniformando e standardizzando regole e metodi di valutazione al fine di rendere più semplice e trasparente il processo di valutazione dei dati finanziari di società operanti in paesi diversi. In Italia le società quotate hanno l’obbligo di redigere il […]

    Etiam magna arcu, ullamcorper ut pulvinar et, ornare sit amet ligula. Aliquam vitae bibendum lorem. Cras id dui lectus. Pellentesque nec felis tristique urna lacinia sollicitudin ac ac ex. Maecenas mattis faucibus condimentum. Curabitur imperdiet felis at est posuere bibendum. Sed quis nulla tellus.

    ADDRESS

    63739 street lorem ipsum City, Country

    PHONE

    +12 (0) 345 678 9

    EMAIL

    info@company.com