Rapportando tra loro grandezze economiche, finanziarie e quantitative si può creare un numero pressoché infinito di indici numerici con cui valutare singoli aspetti della gestione aziendale: alcuni, universalmente conosciuti ed applicati, riguardano l’area finanziaria e patrimoniale, la redditività e i flussi di cassa; altri sono invece relativi alle varie aree aziendali (produzione, logistica, vendite…) e possono assumere varie configurazioni in funzione del processo o del reparto cui si riferiscono.
Il sistema degli indici è complementare al sistema di budget e reporting: è utile analizzarne la dinamica includendoli nella Variance Analisys.
Indici finanziari: tra gli indici direzionali più comuni ricordiamo quelli relativi a redditività, rendimento del capitale investito, flussi di cassa e sostenibilità finanziaria (MOL, EBITDA, ROI, FCFO, DSCR…)
Indici Patrimoniali: indagano la composizione del capitale (indebitamento, rigidità degli impieghi, autonomia finanziaria…)
Indici di produzione: considerano principalmente l’utilizzo dei fattori e le quantità prodotte (efficienza e velocità dei processi, saturazione degli impianti, difettosità dei prodotti …)
Indici di vendita: misurano le quantità vendute, il mix, la composizione del fatturato per categorie di clienti, per mercato, canale…
Logistica e trasporti: analizzano i costi e le grandezze relative a consegne, utilizzo della flotta, spazi di stoccaggio, stock…