L’acquisto di nuovi macchinari, l’introduzione di un secondo turno, l’apertura di una nuova filiale o l’introduzione di un nuovo prodotto o servizio sono eventi che, impattando su costi, ricavi e produttività, richiedono una attenta valutazione preliminare.
L’analisi differenziale permette di orientare nel breve periodo le scelte tra corsi alternativi di azione prendendo in considerazione esclusivamente i valori differenziali tra costi, ricavi e margine di contribuzione.
Consideriamo ad esempio il caso dell’acquisto di un macchinario che consenta di internalizzare alcune fasi di produzione: ipotizzati i volumi di produzione e conseguentemente vendite e ricavi, questi andranno contrapposti ai costi di acquisizione, gestione e manutenzione del macchinario assieme a tutti gli altri costi incrementali che l’utilizzo dello stesso abbia direttamente o indirettamente introdotto nel ciclo di produzione.
Comparando questi flussi con quelli relativi alla configurazione produttiva precedente, possiamo dare una prima valutazione dell’investimento.
Break Even Analisys: è finalizzata alla determinazione del punto di pareggio, che esprime il volume di produzione totale (o il corrispondente fatturato) necessario a coprire tutti i costi dell’investimento e si svolge considerando le relazioni esistenti tra costi fissi, costi variabili e volumi di produzione.
L’analisi del punto di pareggio, implicando l’approfondita conoscenza dei costi e dei loro andamenti, favorisce una consapevole determinazione del prezzo di vendita : in particolare, risulta molto utile realizzare dei fogli di calcolo tramite cui analizzare dinamicamente il break even in funzione del livello delle vendite e dei prezzi, visualizzando anche graficamente come le modifiche di questi parametri anticipano o ritardano il momento del pareggio, che è rappresentato dal punto in cui la curva dei costi totali interseca quella dei ricavi totali.
Payback Period: esprime il tempo necessario a ripagare l’investimento con il cash flow operativo: il momento dell’equilibrio economico è quindi rappresentato da un periodo di tempo anziché da un volume di produzione o di fatturato come nel caso del Break Even.
Si tratta di un metodo sostanzialmente semplice per valutare investimenti alternativi che consente di calcolare il periodo entro cui il capitale investito nell’acquisto di un determinato fattore produttivo a medio-lungo ciclo di utilizzo viene recuperato attraverso i flussi finanziari netti generati dallo stesso.
A parità di condizioni si sceglierà l’investimento con un periodo di recupero più breve, poiché da tale momento in poi il bene strumentale contribuirà alla formazione di utili lordi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Etiam magna arcu, ullamcorper ut pulvinar et, ornare sit amet ligula. Aliquam vitae bibendum lorem. Cras id dui lectus. Pellentesque nec felis tristique urna lacinia sollicitudin ac ac ex. Maecenas mattis faucibus condimentum. Curabitur imperdiet felis at est posuere bibendum. Sed quis nulla tellus.
63739 street lorem ipsum City, Country
+12 (0) 345 678 9
info@company.com